Pubblicato da Fuoriscena, il volume, curato dal giornalista Andrea Scarpa, offre uno sguardo privilegiato sugli anni d’oro della Rai e sulle dinamiche del potere che hanno segnato il servizio pubblico tra Prima e Seconda Repubblica.
Con uno stile incalzante e ricco di aneddoti, “Samurai” svela i retroscena di momenti iconici della TV italiana: i lunghi silenzi di Adriano Celentano a Fantastico, la celebre parodia dei Promessi Sposi del trio Lopez-Marchesini-Solenghi, il Festival di Sanremo con Pippo Baudo interrotto dalla protesta degli operai. Maffucci, storico dirigente Rai e talent scout, racconta una stagione irripetibile della televisione, fatta di grandi intuizioni e cambiamenti epocali.
Romano, classe 1939, Maffucci ha vissuto in prima linea la trasformazione del panorama televisivo, dall’ascesa delle TV private all’influenza della politica sulle strategie del servizio pubblico. Il libro si legge come un romanzo, ma è una cronaca puntuale di un’Italia in continua evoluzione, in cui lo spettacolo è sempre stato una metafora del potere.
Con un prezzo di copertina di 16,50 euro e 224 pagine di narrazione avvincente, “Samurai” è un viaggio imperdibile nella storia della TV italiana, raccontato da chi l’ha vissuta e trasformata.