Dalla ski room alla spa: benessere post-sci

Dopo una giornata sulle piste, il momento dell'après-ski si trasforma in un'esperienza di puro relax. Tolti gli scarponi, il corpo reclama benessere e rigenerazione: dai trattamenti detox alle saune panoramiche, ecco le migliori esperienze per sciogliere le tensioni muscolari e abbandonarsi al piacere del wellness alpino

a cura della Redazione

/

Bowtech: equilibrio e rilassamento totale in Alto Adige

Il Lanerhof di Mantana è l’unico hotel della regione a offrire il trattamento Bowtech, una tecnica ideata da Tom Bowen che riequilibra corpo, mente e spirito attraverso leggere manipolazioni digitali su muscoli e tendini. Il metodo stimola la circolazione, favorisce il drenaggio linfatico e migliora la postura, rendendolo perfetto per il recupero post-sci. A completare il percorso, un’area wellness di 3.000 m² con saune avvolte da luci soffuse e materiali naturali.

Detox al fieno all’Hotel Tyrol di Selva di Val Gardena

Il Kraxenofen, trattamento esclusivo dell’Hotel Tyrol, sfrutta il potere terapeutico del fieno di montagna combinato al vapore e agli oli essenziali. Seduti in nicchie riscaldate, i muscoli si distendono mentre un pediluvio rilassante amplifica la sensazione di benessere. Il tutto si conclude con un massaggio agli oli caldi e una dolce degustazione.

La banya siberiana dell’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo

Un’antica tradizione russa per un boost di energia dopo lo sci: la banya siberiana, proposta dall’Hotel Chalet Mirabell, prevede un bagno di vapore intensificato dall’uso di rami di betulla o eucalipto per stimolare la circolazione e depurare la pelle. Il rito si completa con una doccia fredda, donando una sensazione di rigenerazione totale.

Wellness alpino all’Hotel Tann sul Renon

Circondato dalla natura incontaminata, l’Hotel Tann trasforma il relax in un viaggio sensoriale. Il Bagno Brechl, con il calore sprigionato da pigne di pino, libera aromi balsamici, mentre la paneterapia nella Saletta del pane sfrutta il vapore del forno per alleviare lo stress. Per gli amanti del calore intenso, la sauna al cirmolo a 90° offre un’esperienza avvolgente e rigenerante.

Lusso e privacy: la suite con sauna privata in Val Gardena

Le nuove suite Seceda del Gardena Grödnerhof di Ortisei ridefiniscono l’idea di après-ski: 75 m² di comfort esclusivo, con sauna privata e vista mozzafiato sul Seceda. Per un recupero profondo, il trattamento “Benessere alpino” unisce scrub ai cristalli di sale, massaggi distensivi e compresse alle erbe di montagna, accompagnati da un infuso rilassante.

Immersione termale tra le montagne innevate

All’Aqua Dome, in Tirolo, le 12 piscine termali offrono un’esperienza unica: dalle vasche saline con musica subacquea ai lettini idromassaggio, ogni dettaglio è pensato per il massimo relax. Il trattamento signature? Un massaggio con legno di cembro per sciogliere le tensioni accumulate sulle piste.

Il nuovo volto del relax in Zillertal

Il centro termale Erlebnistherme Zillertal inaugura la stagione invernale con nuove aree relax, una sauna ampliata e una piscina all’aperto, perfette per chi desidera alternare sport e benessere. Per le famiglie, un parco acquatico con scivoli e giochi d’acqua rende l’esperienza ancora più coinvolgente.

Dalle saune alpine alle immersioni termali, il benessere post-sci non è mai stato così esclusivo. Dopo una giornata sulla neve, lasciarsi coccolare diventa parte integrante dell’esperienza invernale, tra natura, lusso e relax assoluto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.