New York Fashion Week A/I 2025: tutto quello che c’è da sapere

La NYFW AI25 presenta un mix di grandi ritorni, brand emergenti e nuove tendenze, confermando NYC come capitale dell’innovazione nella moda

a cura della Redazione

/

Dal 6 all’11 febbraio 2025, New York diventa ancora una volta il cuore pulsante della moda con la sua Fashion Week, pronta a presentare le collezioni autunno/inverno 2025. Tra grandi ritorni, debutti attesi e nuove tendenze, l’evento si conferma come uno dei momenti chiave del fashion system.

I nomi da non perdere

Tra le sfilate più attese spicca Calvin Klein, che torna a NYFW dopo anni di assenza sotto la direzione creativa di Veronica Leoni. Occhi puntati anche su designer iconici come Michael Kors, Carolina Herrera e Altuzarra, che porteranno in passerella la loro visione sofisticata per la prossima stagione fredda. Non mancheranno brand dallo spirito più sperimentale, come Christopher John Rogers e Proenza Schouler, sempre capaci di ridefinire i codici della moda americana.

Gli emergenti da tenere d’occhio

Ogni edizione della New York Fashion Week porta con sé nuove voci pronte a ridefinire i codici estetici della moda. Tra i talenti emergenti più interessanti di questa stagione, spicca Zoe Gustavia Anna Whalen, designer che sta conquistando il pubblico con la sua interpretazione poetica della moda, fatta di silhouette fluide, dettagli artigianali e un forte richiamo alla tradizione. Il suo approccio si distingue per l’uso di tessuti pregiati e lavorazioni delicate, che trasformano ogni capo in un’opera d’arte.

Un altro nome in ascesa è Leblanc Studios, un marchio che sta guadagnando attenzione per la sua estetica minimalista e strutturata. Fondato dal designer dominicano Francisco Leblanc, il brand gioca con volumi e materiali innovativi, proponendo una moda essenziale ma d’impatto, perfetta per una nuova generazione di consumatori alla ricerca di eleganza senza tempo.

Infine, da segnalare il debutto alla NYFW di TWP, marchio che reinterpreta i classici del guardaroba con un tocco contemporaneo. Specializzato in capi essenziali ma sofisticati, il brand unisce sartorialità e versatilità, dimostrandosi un potenziale punto di riferimento per chi cerca un’estetica raffinata ma funzionale.

Tra glamour e celebrità

La New York Fashion Week continua a essere un punto di riferimento nel panorama internazionale, distinguendosi per il suo equilibrio tra heritage e innovazione. Se da un lato la presenza di brand storici conferma l’importanza della tradizione americana, dall’altro i nuovi designer e le sperimentazioni stilistiche dimostrano che la moda è in costante evoluzione.

Un aspetto sempre più rilevante è l’attenzione verso la sostenibilità e l’inclusività: molti dei brand emergenti scelgono di lavorare con materiali riciclati, processi di produzione etici e collezioni genderless, testimoniando un cambiamento profondo nel settore. Inoltre, il formato stesso della NYFW sta cambiando, con eventi ibridi che uniscono show fisici e presentazioni digitali, aprendo nuove possibilità creative.

La New York Fashion Week è anche sinonimo di star e momenti virali. Tra front row e after-party esclusivi, il pubblico potrà aspettarsi una forte presenza di celebrities e influencer, pronte a dettare le nuove tendenze dentro e fuori dalle passerelle.

Lascia un commento

Your email address will not be published.