Piero Lissoni: un maestro del design contemporaneo – Gilt Magazine

Piero Lissoni: un maestro del design contemporaneo

Piero Lissoni, icona del design contemporaneo, porterà la sua visione innovativa alla Milano Design Week 2025, contribuendo alla vibrante atmosfera della città.

di Angelica Malaguti

Piero Lissoni è una delle figure più influenti del design contemporaneo italiano. Architetto, designer e art director, dal 1986 firma progetti che spaziano dall’architettura al product design, dal branding all’interior, per alcuni dei brand più prestigiosi al mondo – da B&B Italia a Kartell, da Alessi a Cassina, passando per Flos, Living Divani, Lema, Glas Italia, Porro, e molti altri.

Fondatore dello studio Lissoni & Partners, con sedi a Milano e New York, è noto per il suo stile pulito, sofisticato, rigoroso, ma mai freddo. Il suo approccio multidisciplinare e umanista al progetto lo ha portato a ridefinire spazi pubblici e privati, hotel iconici, showroom e residenze, sempre con una cura maniacale per il dettaglio e una visione armonica e senza tempo.

In questa intervista esclusiva ci racconta la sua idea di innovazione, il futuro del design e il ruolo centrale che oggi gioca la sostenibilità nei processi creativi.

La sua firma è riconoscibile in ogni progetto, ma mai ripetitiva. Come riesce a mantenere un equilibrio tra coerenza stilistica e innovazione?

Bisogna essere molto fortunati. Poi bisogna in qualche maniera aiutare questa fortuna, mettendoci la propria responsabilità e cercando di essere coerenti rispetto ai propri valori.

C’è stato un momento nella sua carriera che considera una vera svolta?

In realtà ogni anno è una svolta: la bellezza sta proprio nel non sapere quando sarà questa svolta, e quindi prepararsi al meglio per quello che sarà.

Il design è in continua evoluzione: c’è una tendenza o una direzione che secondo lei definirà il suo futuro?

Noi lavoriamo in un mondo velocissimo, ma allo stesso tempo costruiamo oggetti che devono durare nel tempo. Sulle tendenze, ciò che sta uscendo in maniera molto chiara è che noi produciamo prodotti a lunghissima vita, e dobbiamo essere sempre più responsabili. Poi i colori, i materiali e le forme sono cose differenti, ma la bellezza sta in questo nuovo dialogo tra noi e la responsabilità che abbiamo nei confronti del resto del mondo.

La sostenibilità è ormai imprescindibile: come sta cambiando il suo approccio ai progetti per rispondere a questa sfida?

Sin da quando abbiamo iniziato, ormai più di 35 anni fa, abbiamo sempre pensato che le cose dovessero durare tanto, questo è il trucco vero della responsabilità e della sostenibilità.

Ci può raccontare qual è il concept per la collezione di quest’anno in collaborazione con Living Divani?

Quest’anno Living Divani si presenta con tantissimi prodotti e tantissime evoluzioni. Abbiamo presentato questa nuova collezione componibile ed eco, insieme a una nuova generazione di poltrone, sedie e piccoli oggetti. Un’anniversario speciale è quello dei 30 anni di Frog, questo oggetto che abbiamo riproposto con nuove tecnologie, forme e materiali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.