Nel cuore pulsante della settimana più creativa dell’anno, lo showroom milanese del brand è diventato un vero teatro dell’avanguardia, dove design, moda e orologeria si fondono in un immaginario potente e multisensoriale. Protagoniste assolute? Le “Time Machines”, segnatempo che superano il concetto di accessorio per diventare veri e propri manifesti identitari.
King Phantom, Crypto King, Diamond Queen: tre collezioni, infinite visioni
KING PHANTOM ridefinisce la mascolinità in chiave tecnica e scultorea: un orologio da 46 mm con viti esagonali e quadrante scheletrato, proposto in tonalità che sembrano venire dal futuro – dall’arancio brillante al verde lime. Un oggetto muscolare, ma sorprendentemente elegante, ideale per chi vuole portare al polso il potere.
CRYPTO KING invece proietta l’orologeria nel metaverso. Il teschio 3D sul quadrante, le casse oversize e le colorazioni cyber sono una dichiarazione di stile digitale, pensata per chi ama spingersi oltre ogni convenzione.
E poi c’è lei, DIAMOND QUEEN, la collezione pensata per una femminilità che vuole brillare. Con 42 diamanti e proporzioni armoniche, questo orologio Swiss Made non è solo un omaggio alla bellezza: è una dichiarazione di forza, luce e unicità.

Dove acquistare: un’esperienza esclusiva
La filosofia Plein è chiara: il lusso si vive. Per questo, gli orologi della nuova collezione sono acquistabili esclusivamente durante eventi selezionati o presso gli spazi ufficiali del brand, tra cui anche il negozio romano di Philipp Plein, uno dei touchpoint esperienziali del marchio in Italia.
In un mondo che corre, Philipp Plein corre più veloce. I suoi orologi sono per chi vuole distinguersi, per chi non cerca un accessorio ma una dichiarazione di stile potente, per chi vuole trasformare il tempo in un’esperienza personale e iconica.
Scoprili ora nel flagship store Philipp Plein Roma o durante gli eventi dedicati in tutta Italia. E preparati a rituffarti in un tempo che non hai mai visto così.