Piaget svela il nuovo Altiplano Skeleton Métiers d’Art, un segnatempo esclusivo in edizione limitata a soli otto esemplari, frutto dell’incontro tra la maestria degli Ateliers de l’Extraordinaire e il talento della celebre smaltatrice Anita Porchet. Un orologio-gioiello senza precedenti, dove la scheletratura impreziosita da diamanti e zaffiri blu si fonde con la magia dello smalto cloisonné Grand Feu.
Un equilibrio perfetto tra savoir-faire e innovazione
Piaget, pioniere dell’orologeria ultrasottile, ha scritto la storia con il leggendario calibro 9P, elevando il concetto di lusso e raffinatezza. Con Altiplano Skeleton, il brand porta questa filosofia all’estremo, combinando design architettonico, arte gioielliera e meccanica sofisticata. Il cuore dell’orologio è il calibro 1201D1, una prodezza tecnica che spinge i confini della micro-ingegneria: curve minuziosamente incastonate, angoli lucidi e un movimento automatico di manifattura rifinito a mano con dettagli preziosi.
Un capolavoro di materiali e colori
Il quadrante è un’opera d’arte a sé: blu, verde e viola si intrecciano in un effetto cromatico inedito, amplificato dall’incredibile luminosità delle pietre taglio baguette e dallo smalto cloisonné che si estende fino alla lunetta. Un gioco di trasparenze e riflessi che cattura la luce da ogni angolazione, trasformando il tempo in pura bellezza.
Un orologio audace e senza tempo
Con una cassa ultrasottile di soli 7 mm, l’Altiplano Skeleton Métiers d’Art ridefinisce gli standard dell’alta orologeria, dimostrando ancora una volta il talento visionario di Piaget. Un segnatempo che non è solo uno strumento per misurare il tempo, ma un autentico manufatto artistico, pensato per chi ama l’eleganza estrema senza compromessi.