Balenciaga in mostra a Milano: Shoes from Spain Tribute a Palazzo Morando – Gilt Magazine

Balenciaga in mostra a Milano: Shoes from Spain Tribute a Palazzo Morando

La mostra "BALENCIAGA | Shoes from Spain Tribute" a Milano celebra l’eredità del couturier e il legame tra moda e artigianato spagnolo

a cura della Redazione

/

La moda come arte, l’abito come architettura. Il genio di Cristóbal Balenciaga prende vita a Milano con “BALENCIAGA | Shoes from Spain Tribute”, la prima mostra monografica italiana dedicata al couturier spagnolo. Un tributo che celebra la sua eredità creativa intrecciandola con l’eccellenza artigianale delle calzature spagnole.

Organizzata da Javier Echeverría Sola e promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), l’esposizione è uno degli eventi più attesi di MICAM e Milano Moda Donna di febbraio 2025, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Balenciaga.

Cristóbal Balenciaga: il Picasso della moda

Cristóbal Balenciaga era molto più di un couturier: era un maestro nella costruzione degli abiti, capace di scolpire il tessuto come fosse marmo. “Un couturier deve essere un architetto per il design, uno scultore per la forma, un pittore per il colore, un musicista per l’armonia e un filosofo per la misura” diceva. Questa mostra vuole rendere omaggio a questa visione, facendo dialogare il suo DNA con la creatività contemporanea della calzatura spagnola.

Un percorso tra moda e innovazione

Allestita da Elisa Ossino Studio, la mostra occupa sia il piano terra di Palazzo Morando, dedicato alle esposizioni temporanee, sia il suggestivo salottino dorato al primo piano, dove viene svelato l’ultimo abito di Balenciaga in mostra. Il percorso espositivo, diviso in otto aree tematiche, accompagna il visitatore alla scoperta del mondo di Balenciaga attraverso venticinque abiti iconici, provenienti da prestigiose collezioni private e museali, e altrettante calzature create per l’occasione da venticinque aziende spagnole selezionate da una giuria di esperti italiani e spagnoli. Ad arricchire l’esperienza, preziosi documenti d’archivio, fotografie, riviste d’epoca e materiali esclusivi che raccontano la storia del couturier e la sua influenza sulla moda contemporanea.

L’arte della calzatura: un tributo contemporaneo

Le scarpe, protagoniste del progetto, sono state realizzate da alcuni dei migliori marchi calzaturieri spagnoli, tra cui Pikolinos, Pretty Ballerinas, Chie Mihara, Pedro Garcia, Magnanni e molti altri. Grazie alla collaborazione con maestri artigiani come Francisco Carrera Iglesias, Ángeles Espinar e Jesús Rosado, le calzature reinterpretano in chiave contemporanea le linee, i volumi e i dettagli sartoriali tipici di Balenciaga.

Abiti come sculture senza tempo

Tra i capi più iconici esposti, spiccano l’abito “infanta” del 1939, ispirato alla moda spagnola del XVII secolo, il completo da sera avorio e lampone del 1962, che incantò persino Grace Kelly, l’abito da cocktail fucsia del 1955, scelto da Sonsoles Diez de Rivera per il suo incontro con Hubert de Givenchy, il vestito sari in broccato d’argento di Teresa Berganza, indossato al Conservatorio di Milano nel 1965 e il celebre abito da sposa in shantung di seta avorio, ricamato in filo d’argento, realizzato per Sonsoles Diez de Rivera. Il percorso espositivo culmina con un capolavoro: un sontuoso abito da sera in seta rosa pallido, decorato con paillettes e perline dorate, esposto nel salottino affrescato di Palazzo Morando, normalmente chiuso al pubblico.

Un viaggio sensoriale nell’universo di Balenciaga

L’allestimento della mostra è un vero e proprio omaggio alla visione architettonica di Balenciaga. Scale, basamenti, specchi e tendaggi esaltano le forme e i volumi degli abiti, mentre il gioco di colori tra il bianco burro del suo atelier parigino e il nero profondo dei suoi capolavori rende l’esperienza ancora più immersiva. Un dettaglio suggestivo è la possibilità per il visitatore di osservare un abito a palloncino in seta nera degli anni Sessanta attraverso uno spioncino, come faceva Balenciaga nel suo atelier parigino, sbirciando le modelle prima di presentarle alle clienti.

La mostra si svolge a Palazzo Morando in via Sant’Andrea 6 a Milano, dal 21 febbraio al 2 marzo 2025. L’ingresso è gratuito con orario dalle 10:00 alle 17:30, con ultimo ingresso alle 17:00. Un evento imperdibile per tutti gli amanti della moda e del design, dove passato e presente si intrecciano in un omaggio senza tempo al genio di Cristóbal Balenciaga.

Lascia un commento

Your email address will not be published.