Un percorso continuo di ricerca
Con “Cere anatomiche”, Fondazione Prada vuole mettere in mostra collezioni importanti provenienti da alcuni musei ospiti, offrendo al pubblico interpretazioni inedite del patrimonio culturale.

Immagine della mostra “Cere anatomiche: La Specola di Firenze | David Cronenberg”
Fondazione Prada, Milano – Foto: Roberto Marossi – Courtesy: Fondazione Prada
Miologia / Myology
Fine del XVIII secolo – XIX secolo / Late 18th century – 19th century
8 disegni / 8 drawings
Museo “La Specola”, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze / “La Specola” Museum, Museum of Natural History of the University of Florence
Copia espositiva / Exhibition copy
In questa mostra si uniscono due tipi di narrazioni: quella scientifica e quella artistica, riscontrabili nel fascino del corpo umano. Il risultato di tale lavoro culturale è quindi un connubio di arti e materie differenti; è sì una mostra d’arte, ma anche una lezione di anatomia, un metodo per raccontare la storia che c’è dietro le varie collezioni, e una rivelazione del pensiero creativo.


Le opere in mostra
In concreto, “Cere anatomiche” presenta 4 figure femminili distese, nove cere che raffigurano la gestazione, e una serie di copie espositive di disegni anatomici esposti in nove vetrine. Particolare attenzione la merita “La Specola”, una Venere diventata famosa in tutto il mondo per la sua bellezza senza pari. In relazione alla mostra è presentato un cortometraggio inedito realizzato da David Cronenberg, il quale propone una nuova visione delle figure femminili sottolineandone la loro dimensione vitale, sorprendente e suggestiva.