miart 2022
Miart è una fiera in cui arte contemporanea, arte moderna e design in edizione limitata dialogano tra loro, proponendo a un ampio pubblico internazionale capolavori unici, dall’arte di inizio Novecento fino alle creazioni delle ultime generazioni.

Con le sue 151 gallerie provenienti da 20 Paesi, resta un appuntamento imprescindibile per il pubblico e i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di grandi capolavori del Novecento, delle ultime generazioni di artisti contemporanei e del design d’autore.
Con l’obiettivo di presentare una distribuzione degli spazi chiara e accessibile, per la prima volta le sezioni della fiera sono state divise in tre: Established, Decades ed Emergent.
ESTABLISHED
La sezione principale di miart ospiterà, per la prima volta insieme, gallerie che presentano i linguaggi della più stretta contemporaneità e gallerie che presentano opere realizzate nel corso del XX secolo, proponendo una selezione che spazia dai maestri dell’arte moderna alle produzioni nuove e recenti. Il risultato è un mix coerente e ordinato che favorisce il dialogo tra gallerie e tra artisti, onorando la tradizione ma con uno sguardo sempre verso il futuro.

DECADE
A cura di Alberto Salvadori, Direttore, ICA, Milano; è la sezione che esplora la storia del XX secolo in una scansione per decenni. Ciascuno stand presenta – con una mostra monografica o tematica – un momento chiave che ha marcato il decennio in questione, in una successione dagli anni ’10 del secolo scorso agli anni ’10 del Duemila.
EMERGENT
A cura di Attilia Fattori Franchini, Curatrice Indipendente di Vienna; è la sezione riservata alle gallerie con un’attività espositiva focalizzata sulla promozione delle generazioni più recenti di galleristi e artisti.

Il principale obiettivo di questa edizione di miart è dare il via a una nuova fase caratterizzata dall’idea di movimento: il primo movimento di una nuova possibile sinfonia. Il riferimento alla musica classica non è casuale, ma è fonte di innumerevoli suggestioni, rappresentando il desiderio di un settore pronto ad allungare il passo, fare un salto in avanti, ma è anche un riferimento alla storia dell’arte e al susseguirsi nel tempo di movimenti che si sono intrecciati e che si influenzano reciprocamente. Lo stesso concetto fa da filo condutture dell’intero evento, ponendosi dunque al centro di una serie di iniziative e collaborazioni attivate da miart con partner e istituzioni appartenenti al mondo della musica, della danza e del teatro.
Miart si terrà dal 1 al 3 aprile presso Fieramilanocity. La fiera vuole essere un invito rivolto a galleristi, artisti, collezionisti e cittadini a muoversi insieme per l’obiettivo comune di realizzare una sinfonia possibile solo attraverso la collaborazione e la coesione tra saperi, gesti, mani, sguardi e, naturalmente, pubblico in sala.