Ferragamo MDW 2025: l’artigianato diventa spettacolo con Tramezza – Gilt Magazine

Ferragamo MDW 2025: l’artigianato diventa spettacolo con Tramezza

Dall’8 al 12 aprile i visitatori potranno assistere dal vivo alla creazione di un paio di Tramezza, grazie alla presenza di un artigiano che ne mostrerà ogni fase

a cura della Redazione

Durante la Milano Design Week 2025, Ferragamo sceglie di riportare al centro del racconto la bellezza dell’artigianato. E lo fa con Tramezza, la sua iconica calzatura maschile, in un’installazione immersiva e coinvolgente che trasforma la boutique Uomo di Via Montenapoleone in un vero e proprio laboratorio vivo, dove il tempo rallenta per lasciare spazio ai gesti precisi e sapienti di chi ancora oggi costruisce a mano ogni singolo dettaglio.

Dall’8 al 12 aprile i visitatori potranno assistere dal vivo alla creazione di un paio di Tramezza, grazie alla presenza di un artigiano che ne mostrerà ogni fase: ben 160 passaggi minuziosi che rivelano un sapere tramandato e costantemente aggiornato. Una danza di mani esperte, strumenti autentici e materiali pregiati che raccontano molto più di una semplice scarpa: raccontano un’identità.

Il nome Tramezza deriva proprio da uno degli elementi chiave di questa calzatura: uno strato di cuoio spesso e flessibile inserito tra il sottopiede e la suola, che ne garantisce al tempo stesso robustezza, flessibilità e comodità. Un equilibrio perfetto tra forma e funzione, capace di adattarsi alla forma del piede e conservarne la memoria. Ed è proprio questa capacità di “modellarsi” sul cliente che rende la Tramezza un simbolo senza tempo del lusso maschile contemporaneo.

All’interno della boutique, un allestimento in rosso scenografico costruisce un dialogo visivo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Vertical screen e materiali a vista danno voce al savoir-faire Ferragamo, mentre un podio centrale celebra il patrimonio iconico del marchio con esemplari d’archivio, tra cui le scarpe indossate da Andy Warhol: un ponte tra arte, moda e stile.

La personalizzazione è un altro elemento chiave dell’esperienza: ogni Tramezza può essere completata con la punzonatura delle iniziali del cliente, trasformando un oggetto di lusso in qualcosa di unico e intimo. Un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire il valore del fatto a mano e lasciarsi ispirare da un’eleganza che non conosce mode, ma solo storie.

Lascia un commento

Your email address will not be published.