MDW 2025 e FENDI Casa: lusso e design in una collezione esclusiva – Gilt Magazine

MDW 2025 e FENDI Casa: lusso e design in una collezione esclusiva

In occasione della Milano Design Week 2025, FENDI Casa continua il suo viaggio verso l'eccellenza, presentando una collezione che fonde tradizione e modernità

a cura della Redazione

La Maison celebra il suo centenario con una selezione di arredi e complementi che esprimono il linguaggio distintivo e la filosofia estetica che da sempre contraddistinguono FENDI, unendo stile senza tempo e innovazione.

Equilibrio di Contrasti: il Design FENDI Casa

Il cuore della collezione FENDI Casa 2025 si trova nell’abilità di creare un dialogo fluido tra materiali classici e forme moderne, come nella reinterpretazione dei pezzi iconici della Maison. Grazie a una continua evoluzione estetica, FENDI Casa esplora nuove finiture e materiali che si adattano perfettamente ai cambiamenti delle tendenze contemporanee, ma rimanendo saldamente radicati in una coerenza stilistica unica. La collezione è un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione, con una continua attenzione ai dettagli e all’artigianalità.

Il Lavoro di Lewis Kemmenoe e il Concept Espositivo

Un’importante collaborazione segna quest’edizione della Milano Design Week: il designer britannico Lewis Kemmenoe ha curato il concept e l’allestimento delle vetrine FENDI Casa in Piazza della Scala, dando vita a un racconto visivo che celebra l’artigianalità della Maison. Le sue creazioni evocano tecniche sartoriali e di pelletteria, con uno spazio espositivo che si suddivide tra materiali metallici e atmosfere lussuose su Via Manzoni e tessuti naturali, legni chiari e una raffinata eleganza su Via Verdi.

Le Novità in Collezione: Icone in Evoluzione

Tra le novità della collezione, spicca il divano Later di Ceriani Szostak, un sistema modulare che si ispira all’architettura razionalista e si contraddistingue per la sua scocca rigida e la seduta avvolgente. In contrasto, il divano FENDI Cover celebra l’artigianalità sartoriale, con una silhouette che invita al cambiamento, grazie alla possibilità di personalizzare tessuti, pelli e dettagli.

Altri pezzi innovativi includono la sedia Twist di Stefano Gallizioli, che gioca con il movimento sinuoso del bracciolo come un nastro, e il lampadario FENDI Idol realizzato in collaborazione con Lee Broom, un’interpretazione scultorea del logo della Maison con elementi in vetro martellato.

Design che Racconta una Storia di Savoir-Faire

Oltre alle nuove proposte, FENDI Casa espande le sue linee esistenti con nuove versioni di tavoli, coffee tables e side tables. La collezione si arricchisce con il coffee table Lunar di Jonas van Put e il tavolo Arches, che esplorano nuove proporzioni e materiali. Non mancano i tavolini FENDI Stitch, interamente rivestiti in pelle, simbolo dell’eccellenza artigianale che da sempre contraddistingue il brand.

Con il supporto di giovani talenti, come Lewis Kemmenoe, FENDI porta il design verso nuovi orizzonti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.