Alla Milano Design Week 2025, Moooi alza il sipario su una delle sue presenze più iconiche e pervasive di sempre. Con una serie di installazioni distribuite in vari luoghi della città e l’apertura del nuovo flagship store permanente in via Filippo Turati 2, il lifestyle brand olandese ridefinisce i confini del design contemporaneo.
Un universo esperienziale firmato Moooi
Dal Salone del Mobile (Pad. 22, Stand A08-B07) fino ai quartieri più iconici della città, Moooi porta in scena un’esperienza immersiva che fonde arte, design e natura, con opere e collaborazioni firmate da artisti visionari come Andrés Reisinger, Ada Sokół e Antoine Peters. Una narrazione visiva che attraversa il reale e l’onirico, offrendo una Milano ricca di meraviglie.

Novità in collezione: tra nostalgia rurale e innovazione organica
Haybale Lounge Chair & Footstool di Nicholas Baker sorprende con la sua forma ispirata alle balle di fieno: un’ode all’infanzia e alla campagna, trasformata in seduta modulare di altissimo comfort, disponibile in tessuti bouclé, pelle e il tessuto esclusivo Wabi Sabi.
Con la Living Pebble, Moooi reinventa la luce come organismo vivente. Quattro modalità poetiche – Dream, Twinkle, Whisper e Dance – trasformano l’illuminazione in una coreografia sensoriale, fluida e ipnotica.
Le nuove collezioni tessili rendono omaggio alla natura e alla tattilità. La Extinct Animal Fabric Collection aggiunge profondità alle iconiche creature Moooi con tessuti ricchi di trama e vitalità, mentre la Bouclé Collection esplora la morbidezza in cinque tonalità che evocano eleganza, natura e accoglienza.
Con la collezione Timber Tones disegnata da Sjoerd Vroonland, il legno prende vita in forma tessile: un tributo alla marqueterie e alla forza quieta della natura. In parallelo, la collezione Organic Sequences firmata Jana Kleine-Kalmer celebra l’imprevisto e il flusso creativo attraverso tappeti che sembrano nascere da una danza di inchiostri e sogni.

Moooi Ceramic Surfaces: il design si fa architettura
Tra le novità più attese, Moooi presenta le Ceramic Surfaces, una collezione che trasforma pareti e pavimenti in superfici narrative. L’installazione Nesting Room – creata in collaborazione con ABK Group Studio (Via Fernanda Wittgens 12) – fonde ceramiche artistiche, arredi iconici e vegetazione lussureggiante, dando vita a uno spazio sospeso tra calma e immaginazione.
Protagoniste le creature simboliche Reiki Rhea e Hypnotic Owl, che accompagnano i visitatori in un viaggio immersivo e contemplativo nel cuore pulsante di Moooi.