Portanuova Vertical Connection: L’Immersiva Fusione di Architettura, Natura e Tecnologia al Fuorisalone 2025 – Gilt Magazine

Portanuova Vertical Connection: L’Immersiva Fusione di Architettura, Natura e Tecnologia al Fuorisalone 2025

Portanuova, uno dei quartieri più iconici di Milano, si trasforma in un’esperienza immersiva dal 7 al 13 aprile 2025, grazie a Portanuova Vertical Connection, un’installazione che unisce design, natura e tecnologia

a cura della Redazione

In occasione del Fuorisalone 2025, l’opera, realizzata dallo studio Evastomper in collaborazione con Fuorisalone e Brera Design District, incarna il tema “Mondi Connessi”, esplorando come il design possa fungere da ponte tra il fisico e il digitale, tra l’ambiente e la comunità.

Un Viaggio tra Architettura e Natura

La struttura, completamente percorribile e modulare, integra piante autoctone che rivestono l’intera installazione, simbolo di una rigenerazione urbana che guarda al futuro. Come afferma il prof. Stefano Mancuso, neurobiologo e curatore scientifico del progetto, le città del futuro devono diventare permeabili alla natura. In questo contesto, l’installazione invita i visitatori a riflettere sul rapporto tra città e natura, con il verde che diventa misura di civiltà.

Oltre 500 piante, selezionate per le loro caratteristiche di resistenza e bellezza, sono fornite da ERSAF Lombardia, che ha un ruolo attivo nella cura delle aree forestali locali. Queste piante, destinate a un futuro di riutilizzo, verranno donate a Isola Pepe Verde dopo l’evento, continuando a contribuire alla vitalità urbana.

Tecnologia e Interattività: L’Intelligenza Artificiale al Centro

Un altro elemento distintivo di Portanuova Vertical Connection è l’uso dell’intelligenza artificiale. I visitatori possono interagire con l’installazione tramite una consolle, dove, selezionando parole chiave come luoghi, colori e sensazioni, danno vita a contenuti visivi e sonori che si materializzano sui videowall, creando un’esperienza unica e personalizzata. Questo approccio, che unisce arte e tecnologia, amplifica la percezione dello spazio e rende ogni interazione un atto creativo.

Un Design Sostenibile e a Impatto Zero

L’installazione è progettata con un principio fondamentale: l’impatto ambientale deve essere ridotto al minimo. La struttura è flessibile e riutilizzabile, ogni componente è pensato per essere rigenerato, eliminando gli sprechi e abbracciando un modello di architettura sostenibile. Questo approccio innovativo conferma come il design possa essere al servizio della natura e dell’ambiente.

Un’Offerta Ricca di Eventi e Musica

Oltre alla visita all’installazione, i partecipanti potranno vivere momenti di intrattenimento e socialità. Nei giorni di martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, sarà possibile prenotare un aperitivo presso Pandenus, dove l’esperienza si arricchirà della musica di DJ Kharfi, Broberri e Ale Rossi. Un’occasione per vivere l’installazione in un’atmosfera vibrante e dinamica.

Portanuova: Hub di Innovazione e Design Sostenibile

Portanuova non è solo il cuore pulsante di Vertical Connection, ma ospita anche una serie di brand e designer che trasformano il quartiere in un hub di innovazione. Tra i protagonisti ci sono marchi come AEG, Kérastase, Andreu World e Volvo Studio, che contribuiscono a rendere il distretto un centro internazionale per il design sostenibile.

Non perdere l’occasione di esplorare questo viaggio tra arte, tecnologia e natura, che trasforma Portanuova in un laboratorio per il futuro della città.

Lascia un commento

Your email address will not be published.