Il progetto espositivo
Questa mostra rappresenta il sesto progetto espositivo realizzato dalla partnership tra la Triennale di Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain. Le due istituzioni si impegnano nella creazione e nell’esposizione al pubblico di opere sempre originali e diverse dalle precedenti, e rendono omaggio alle differenti visioni artistiche nei vari contesti geografici. Durante il percorso si incontrano mondi estetici, metafisici e indigeni che vengono resi concreti e tangibili da opere inedite e talvolta inaspettate.

111 x 223 cm, acrilico su tela /acrylic on canvas. Collezione Jaider Esbell Galleria di arte indigena contemporanea, Jaider Esbell Estate /Collection Jaider Esbell Gallery of Contemporary Indigenous Art, Jaider Esbell Estate. © Copyright: Jaider Esbell © Copyright: Jaider Esbell Galleria di arte indigena contemporane
Questa mostra è una conversazione tra artisti, uno scambio di culture e curiosità. Ogni artista si esprime e interpreta il mondo e la natura a modo suo, ma tutti insieme dialogano su un tema comune: la necessità di pensare e riflettere sul ruolo dell’uomo nell’universo dei viventi. La foresta diventa il luogo in cui si celebra l’incontro tra le culture; l’arte, il mezzo tramite cui le culture possono dialogare, trasformarsi e arricchirsi reciprocamente.

Collezione Fondation Cartier pour l’art contemporain /Collection Fondation Cartier pour l’art contemporain © Copyright: Alex Cerveny © Copyright: Renato Parada
Immagine a dx: Colossal, 2022
267 x 180 x 5 cm, acrilico su tela / acrylic on canvas Collezione Fondation Cartier pour l’art contemporain / Collection Fondation Cartier pour l’art contemporain
© Copyright: Bruno Novelli © Copyright: Samuel Esteves