“All-American Ads of the 2000s”: quando la pubblicità raccontava l’anima (e i sogni) degli USA – Gilt Magazine

“All-American Ads of the 2000s”: quando la pubblicità raccontava l’anima (e i sogni) degli USA

Nel cuore pulsante degli anni Duemila, l’America cambiava volto

a cura della Redazione

Il mito dell’invincibilità si incrinava sotto il peso della guerra in Iraq, del crollo della bolla dotcom e dell’eco-ansia che si faceva mainstream — basti pensare al successo inatteso della Toyota Prius. Ma mentre il mondo vacillava, la pubblicità trovava nuovi modi per riflettere, sedurre e sognare.

Oggi tutto questo viene raccontato nell’imperdibile volume “All-American Ads of the 2000s”, edito da Taschen: una raccolta visiva e narrativa che riporta alla luce un decennio di creatività esplosiva, innovazione tecnologica e cambiamenti culturali profondi. Dieci capitoli tematici — dal food alla moda, dall’intrattenimento ai viaggi — svelano l’anima pubblicitaria di una nazione alle prese con nuove consapevolezze e fragilità.

Sullo sfondo, l’ascesa dei geek e della tecnologia. Gli eroi di quegli anni portavano occhiali e hoodie: erano gli innovatori della Silicon Valley, mentre iPod e iPhone cambiavano per sempre il nostro rapporto con la musica e con il mondo. MySpace e Facebook facevano muovere i primi passi al web sociale, aprendo alle aziende una nuova frontiera di dialogo con i consumatori.

Anche la TV non fu da meno. È il periodo d’oro delle serie cult come Mad Men, Breaking Bad e I Soprano, mentre Netflix comincia la sua rivoluzione, passando dai DVD spediti per posta allo streaming. In contemporanea, la cultura pop abbracciava il glamour effimero dei reality show e delle celebrity-brand, dove nomi come Madonna, Paris Hilton e Michael Jordan si trasformavano in marchi viventi, stampati su profumi, sneaker e whiskey.

Nel frattempo, la pubblicità registrava — e guidava — queste trasformazioni. Nascevano nuovi miti, mentre il marketing cominciava a parlare di esperienze, personalizzazione ed etica. È in questo decennio che emergono marchi come Lululemon e Whole Foods, simboli di una nuova attenzione al benessere, fisico e spirituale.

“All-American Ads of the 2000s” è più di una semplice raccolta di inserti pubblicitari: è una lente per osservare un’America in transizione, dove la pubblicità smetteva di vendere soltanto prodotti per iniziare a vendere sogni, valori, identità. Un libro che racconta non solo le campagne più iconiche di quegli anni, ma anche le peggiori — perché ogni rivoluzione passa anche per gli errori.

Un’opera da collezione per appassionati di comunicazione, design e cultura contemporanea. Un viaggio nel tempo in cui le immagini raccontavano tutto ciò che siamo (stati) e ciò che pensavamo di voler diventare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.