RAM 1500 TUNGSTEN : the pick-up limousine

RAM ha da poco lanciato sul mercato italiano la nuova versione del suo iconico "1500", pick-up versatile adatto ad ogni situazione, che tanto piace agli americani ma che anche in Europa e nel nostro paese sta riscuotendo un buon successo tra gli amanti del genere.

di Stefano Rusconi

/

Nato nei primi anni ’80, quale erede dei modelli “Dodge D” , ha subito riscosso un grande successo sul mercato Nordamericano, dove questo tipo di vetture sono molto comuni e richieste.

Dal 2009 viene commercializzato col marchio Ram Trucks, che comprende modelli pick-up e commerciali.

Il nuovo modello “1500 MY 2025” è stato completamente rivisto sia per quanto concerne il design sia per quanto concerne la parte meccanica e telaistica.

Abbandonate le iconiche motorizzazioni V8, oggi siamo passati a motorizzazioni più “green” da 3 litri e 6 cilindri in linea, con potenze che vanno dai 420 cv sino ai 540 cv della versione Tungsten della nostra prova, abbinate ad una trasmissione automatica ad 8 rapporti e sospensioni pneumatiche a regolazione variabili con ben 5 livelli selezionabili.

Motorizzazioni che di sicuro si addicono maggiormente al mercato europeo, che non tolgono però potenza e prestazioni rispetto ai vecchi V8, anzi per certi versi sono anche migliori, regalando un piacere di guida e un comfort che mai abbiamo trovato in vetture simili.

Grazie a questi nuovi motori, consumi e emissioni di CO2 ne hanno tratto sicuramente vantaggio e adesso sono molto più rispettosi dei limiti imposti dalla comunità europea in termini di rispetto dell’ambiente.

Anche gli interni sono stati completamente ridisegnati e ora sono molto più curati e godono di materiali di primissima qualità, come pelle, inserti in alluminio, un grande schermo centrale da ben 14,5″ e uno da 10,25″ per il passeggero. Eleganza, comfort e spazio sono elementi che contraddistinguono questa nuova versione del “1500 Tungsten” che non ha nulla da invidiare nei confronti di molti Premium SUV che troviamo sul mercato.

Salendo a bordo si rimane subito colpiti dall’enorme spazio che si ha a disposizione, con i grandi sedili rivestiti in morbida pelle, dotati di svariate regolazioni elettriche, riscaldati e raffreddati, anche al posteriore, con rifiniture curate in ogni minimo dettaglio. Molto bello e comodo il grande tetto panoramico, soprattutto nelle mezze stagioni e nei percorsi in off-road in mezzo alla natura.

Ed è proprio in off-road che il Ram trova il suo habitat naturale, dove sa esprimere al meglio tutta la sua potenza e versatilità, grazie alle cinque modalità di trazione: Normal, Snow, Sport, Tow e off-road. Grazie al sistema 4WD on demand si ha sempre a disposizione la miglior trazione possibile a seconda delle necessità e del fondo stradale che andremo ad affrontare.

Non mancano neppure tutti i controlli Adas di ultima generazione, come il mantenimento di corsia, l’adaptive cruise control, il monitoraggio dell’angolo cieco, la lettura dei cartelli stradali, la telecamera anteriore e posteriore a 360° e le telecamere di assistenza alla guida frontali e laterali.

L’erogazione della potenza, che nella versione Tungsten arriva appunto a 540 cv è corposa, quasi esagerata e a parte il sound meno “cattivo” non fa rimpiangere la versione V8 , risultando sempre pronto ed elastico, mai brusco .

Nella guida su strada, nel misto, si avvertono i limiti che una vettura da più di due tonnellate e mezzo può manifestare, l’agilità non può certo essere il suo punto di forza, ma al contrario nei percorsi autostradali risulta comodo e molto confortevole, anche per chi siede nella parte posteriori, dove lo schienale regolabile elettricamente permette di trovare la posizione preferita e ascoltare nel totale relax l’impianto HI-FI da ben 1230 watt e 23 altoparlanti, insomma a bordo del nuovo Ram tutto è esagerato.

I Pick-up, si sa, non sono mezzi per tutti, ma con il nuovo Ram molti potranno coniugare il proprio lavoro con il proprio piacere, i propri hobbies, i propri sport preferiti, perchè non dimentichiamoci che dispone di una capacità di traino notevole ( 3,5 tonnellate ) e grazie alla funzione Trailer Hitch Assist il veicolo sterza in modo da allinearsi alla traiettoria del rimorchio e facilita l’aggancio del rimorchio stesso.

Il cassone sviluppa una superficie di ben 2,2 metri quadri ed ai lati trovano spazio due battenti che offrono ulteriore spazio per gli oggetti più piccoli, mentre il portellone posteriore è dotato di apertura elettrica ed è dotato di una propria copertura totale.

Oltre alla versione Tungsten troviamo anche la versione RHO, con un anima ancora più fuoristradistica che sostituisce il precedente modello TRX, dotato di ammortizzatori a elevate prestazioni con il 40% in più di escursione delle ruote posteriori e pneumatici da 35″, un vero e proprio “mostro” del fuoristrada.

Durante il 2025 farà il suo debutto anche la versione REV, 100% elettrica con emissioni zero, che sarà in grado di offrire autonomia e capacità di traino senza eguali nella categoria, perchè sappiamo che Ram ama stupire sempre e comunque, sapendo di essere il migliore, come il suo DNA suggerisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.