L’Iliade al Teatro Manzoni: il Quadrivio porta in scena la guerra eterna – Gilt Magazine

L’Iliade al Teatro Manzoni: il Quadrivio porta in scena la guerra eterna

Dal 25 marzo al 6 aprile, l’Iliade arriva al Teatro Manzoni con la rilettura de Il Quadrivio, un viaggio nella guerra eterna tra destino e responsabilità.

a cura della Redazione

Un classico senza tempo che parla al presente

Dal 25 marzo al 6 aprile, il Teatro Manzoni di Milano ospita una nuova e potente reinterpretazione dell’Iliade, curata dal collettivo teatrale Il Quadrivio. Dopo il successo di I Duellanti e Don Chisciotte, Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer tornano a confrontarsi con un grande classico della letteratura occidentale, portando in scena la guerra più celebre di sempre con uno sguardo lucido e attuale.

Un mondo dominato dal fato e dagli dèi

L’Iliade è il racconto di una civiltà in cui il destino degli uomini è deciso dagli dèi e l’etica del successo prevale su ogni idea di giustizia. In questo universo arcaico, la coscienza e la responsabilità personale non esistono ancora: le azioni degli eroi sono guidate da forze superiori e la guerra di Troia diventa un ingranaggio inevitabile, senza vincitori né vinti. Solo con l’avvento della Tragedia, secoli dopo, l’umanità scoprirà il peso della libertà e della colpa.

Uno specchio del nostro tempo

Nonostante il suo carattere mitico e lontano, l’Iliade si rivela più che mai attuale. Il mondo descritto da Omero – dominato dalla paura, dall’avidità, dall’ossessione per il nemico e dai giochi di potere – è uno specchio inquietante della nostra epoca. La guerra non è solo un tema del passato, ma una realtà ciclica e universale, alimentata dalle stesse forze distruttive che ancora oggi condizionano le nostre vite.

La poesia come via d’uscita

Ma la grandezza dell’Iliade sta nel suo doppio volto: accanto alla violenza e all’ineluttabilità del fato, la poesia epica contiene anche la possibilità del riscatto. In essa si annidano i primi semi della libertà di scegliere e della responsabilità di opporsi all’orrore. E proprio su questa tensione tra destino e autodeterminazione si fonda la nuova messa in scena de Il Quadrivio, che invita il pubblico a interrogarsi sul senso della guerra e sul ruolo dell’uomo nella Storia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.