“Senza Sangue”: il film di Angelina Jolie che porta Baricco sul grande schermo – Gilt Magazine

“Senza Sangue”: il film di Angelina Jolie che porta Baricco sul grande schermo

Dopo l’attesa, "Senza Sangue" arriva finalmente nelle sale italiane

a cura della Redazione

Il nuovo film diretto da Angelina Jolie, tratto dal romanzo breve di Alessandro Baricco, esce oggi, 10 aprile 2025, distribuito da Vision Distribution. Un’opera delicata e potente che promette di emozionare e scuotere lo spettatore con una narrazione sospesa tra passato e presente.

La potenza del non detto: dal libro al grande schermo
Trasformare un romanzo di appena 80 pagine in un film intenso e profondo non è un’impresa semplice, ma Jolie riesce nell’intento grazie a una regia attenta e sensibile. Senza Sangue non si limita a raccontare, ma mostra, suggerisce, lascia spazio al silenzio e allo sguardo: quegli elementi invisibili che parlano più di mille parole. Le emozioni non vengono imposte, ma emergono — lente, penetranti — nella loro verità disarmante.

Una storia sospesa tra ferite e redenzione
Ambientata in un’Italia indefinita del dopoguerra civile e girata tra le suggestive terre di Basilicata e Puglia, la pellicola segue la parabola dolorosa e intensa di una donna, unica sopravvissuta a una strage familiare, che si ritrova anni dopo faccia a faccia con uno degli uomini coinvolti nel massacro. Un incontro che non è solo resa dei conti, ma anche una possibilità estrema di confronto e, forse, di redenzione.

Angelina Jolie: visione d’autore al servizio della parola scritta
Con questo film, la regista e attrice americana firma un progetto raffinato e ambizioso, capace di rendere omaggio all’eleganza narrativa di Baricco senza tradirne la profondità. Jolie orchestra un concerto di emozioni sottili, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul peso della colpa, sul senso della giustizia e sul valore salvifico — o distruttivo — del perdono.

Un adattamento fedele e visivamente magnetico
“Senza Sangue” conserva la fedeltà stilistica al testo originale, ma non rinuncia a una propria identità cinematografica forte, fatta di immagini dense, luci calde e atmosfere sospese. Ogni scena è curata come un quadro, ogni dettaglio è funzionale alla costruzione di un linguaggio visivo che amplifica l’anima del romanzo.

Un film da non perdere
Con Senza Sangue, Angelina Jolie dimostra una volta di più il suo talento dietro la macchina da presa, regalando al pubblico un’opera densa, viscerale e necessaria. Un film che parla con delicatezza delle ferite profonde che la vita può infliggere, ma anche del coraggio — e della fatica — necessari per provare a guarirle.

Lascia un commento

Your email address will not be published.