Lungolivigno: la destinazione gourmet che esalta la sostenibilità e il fine dining alpino

Lungolivigno è sì una destinazione gastronomica, ma anche un vero e proprio manifesto di sostenibilità

a cura della Redazione

Nelle Alpi italiane, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, Lungolivigno si impone come una delle mete gastronomiche più raffinate, grazie a un’offerta che unisce autenticità, innovazione e attenzione alla sostenibilità. Con sette ristoranti d’eccellenza, ognuno con una propria anima e filosofia, il gruppo Lungolivigno invita gli ospiti a un viaggio culinario che trasforma ogni pasto in un’esperienza indimenticabile.

Un fine dining d’autore firmato Andrea Fugnanesi

Cuore pulsante della proposta gastronomica di Lungolivigno è Andrea Fugnanesi, giovane chef umbro che guida l’intero progetto culinario con un approccio audace e creativo. Dalla cucina raffinata di Stua Noa, il primo fine dining di Livigno, fino al Concordia Grill Bar & Bistrot, specializzato in carni locali alla griglia, ogni ristorante interpreta un’identità gastronomica distinta, capace di conquistare sia i palati più raffinati che gli amanti delle tradizioni alpine.

Sette ristoranti, sette anime diverse

  • Stua Noa: solo cinque tavoli per un’esperienza esclusiva tra innovazione e tradizione. Piatti come Mais & Birra o Livigno – Galizia raccontano l’incontro tra sapori locali e creatività d’avanguardia.
  • Concordia Grill Bar & Bistrot: il punto di riferimento per gli amanti della carne alla griglia, con tagli selezionati provenienti dagli alpeggi locali.
  • Concordia Restaurant: un mix di tradizione e creatività, perfetto per chi cerca un’esperienza gourmet dopo lo shopping nel centro di Livigno.
  • Stua da Legn: il primo ristorante vegano e vegetariano di Livigno, dove le verdure di montagna diventano protagoniste in piatti sorprendenti come il Borsat Vegetariano e il Bosco d’Inverno.
  • Panoramic Fondue: un’ode ai formaggi fusi con vista sulle montagne, per un’esperienza conviviale tra fondue e raclette.
  • Lac Salin Bar & Terrace: un rifugio perfetto per un pranzo rilassante o un aperitivo panoramico sulla terrazza.
  • Lac Salin Restaurant: il ristorante di casa dell’Hotel Lac Salin, dove la cucina alpina incontra l’eleganza.

Sostenibilità e territorio: il valore della cucina alpina

Lungolivigno è sì una destinazione gastronomica, ma anche un vero e proprio manifesto di sostenibilità. La scelta di ingredienti locali, il rapporto diretto con i produttori di alpeggio e la valorizzazione delle materie prime a km zero sono elementi chiave della filosofia di Andrea Fugnanesi. Il suo lavoro con l’Alpe Livigno, una malga che produce latte, formaggi e burro d’alpeggio a 1.816 metri di altitudine, è l’emblema di un impegno volto a preservare e innovare la cucina di montagna.

Un’esperienza culinaria unica

Dalla raffinatezza del fine dining alle esperienze più informali, Lungolivigno è una destinazione imperdibile per chi cerca un viaggio gastronomico autentico e sorprendente. Con la guida di chef Fugnanesi e una proposta che spazia tra gusto, cultura e sostenibilità, ogni ristorante diventa un tassello di un mosaico culinario unico, capace di raccontare l’essenza più pura della montagna attraverso i sapori.

Lascia un commento

Your email address will not be published.