Il prof. Vincenzo Mauro racconta il lato sorprendente e quotidiano della matematica nel suo primo libro “I numeri non ingannano (quasi) mai”
Il prof. Vincenzo Mauro racconta il lato sorprendente e quotidiano della matematica nel suo primo libro “I numeri non ingannano (quasi) mai”
Luciano Balbo analizza la fragilità della finanza moderna e propone un nuovo equilibrio tra mercato e società nel suo saggio Prima che tutto crolli
Con Il mondo non merita la fine del mondo, Maria Vittoria Baravelli ci offre un viaggio poetico nell’arte come antidoto al disincanto
Con Fuori Fuoco, Antonello Venditti si racconta attraverso parole e immagini che svelano l’uomo dietro il mito
Nel suo libro “Una ragazza di montagna”, Deborah Compagnoni racconta un’infanzia libera e formativa tra le vette valtellinesi che l’hanno resa campionessa
Con "Fin qui", Fabrizio Ferri apre il suo mondo al pubblico, tra immagini iconiche, incontri speciali e una vita dedicata alla fotografia
Con "Emma", Jean Reno firma un esordio letterario coinvolgente e internazionale che unisce introspezione e suspense
Il nuovo volume Taschen raccoglie il meglio (e il peggio) della pubblicità americana dei 2000: un decennio di sogni, cambiamenti e creatività sfrenata
Tutti conoscono tutti di Francesca Mautino esplora il mistero di un cold case e le trasformazioni delle relazioni umane nel corso degli anni, intrecciando
"Vermeer il tempo perduto", un viaggio tra arte storia e inganno sulle tracce di Vermeer e del suo impatto nei secoli